Percorsi tattili-plantari per la mobilità urbana
I percorsi tattili-plantari in PVC sono soluzioni testate per migliorare la mobilità urbana e rendere le nostre città sempre più accessibili e inclusive. L’universalità dei segni, la sicurezza, la resistenza e la flessibilità sono i principi progettuali a cui ci ispiriamo per le nostre realizzazioni.
Approfondiamo, di seguito, le funzioni e le caratteristiche dei percorsi tattili-plantari nei contesti urbani.
L’importanza dell’autonomia di movimento
In Italia, la maggior parte degli Enti Pubblici ha investito negli ultimi anni per migliorare la mobilità pedonale. In particolare, i percorsi tattili-plantari sono soluzioni sempre più adottate per opere di rivalutazione urbana o realizzazioni di nuove infrastrutture per abbattere le barriere architettoniche.
Nella nostra vita ci avvaliamo della vista per raccogliere circa il 90% delle informazioni che necessitiamo per orientarci e muoverci. In caso di insufficienze visive, dunque, le capacità di mobilità e di orientamento di una persona in autonomia sono compromesse.
Infatti, l’autonomia è indispensabile per potere spostarsi senza dover essere accompagnati e senza mettere in pericolo la propria sicurezza nel contesto urbano. Tale indipendenza è offerta tramite infrastrutture adeguate ai cittadini non vedenti o ipovedenti, che vengono posti nella condizione di godere appieno della città, dei suoi servizi, dei mezzi di trasporto pubblico e dei beni culturali. Di conseguenza, senza installazioni pensate con questo preciso obiettivo, le persone con difficoltà visive sono spesso costrette a rinunciare alla propria quotidianità e a coltivare relazioni interpersonali e interessi in totale serenità.
Progettare per tutti
Progettare per tutti significa sviluppare e concepire prodotti e realizzazioni per l’accesso universale alle infrastrutture. L’obiettivo è fornire alle persone non vedenti o ipovedenti strumenti per potenziare i sensi percettori residui. Nell’ottica di non limitare mai la libertà di scelta dell’utente, ma mettendolo in piena sicurezza e autonomia.
Ludicando presta particolare attenzione alla ricerca per realizzare soluzioni per persone non vedenti o ipovedenti. Il nostro impegno è costante e volto a due aspetti indispensabili nel settore. Il primo è lo studio delle caratteristiche di resistenza della pavimentazione in PVC, l’altro è la massima cura per i dettagli necessari al corretto trasferimento delle informazioni sensoriali alla persona non vedente.
Le caratteristiche dei percorsi tattili LVE
Come per le nostre realizzazioni per aree gioco inclusive, allo stesso modo diamo valore alle guide naturali che già possono essere utilizzate per muoversi in autonomia in città. Riconduciamo gli utenti a elementi presenti (muri dei fabbricati, aiuole, cordoli etc.) per disegnare le traiettorie di movimento all’interno dello spazio.
In particolare, offriamo una mobilità urbana smart: utilizziamo percorsi tattili LVE che permettono alle persone con deficit visivi una percezione completa e immediata. Grazie all’app LVE, il bastone elettronico legge i tag RFC che installiamo sotto la pavimentazione e dialoga con lo smartphone dell’utente. La persona, quindi, ascolta i messaggi in cuffia e si muove autonomamente lungo i percorsi tattili-plantari.
Inoltre, realizziamo sistemi che favoriscono la mobilità attraverso la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo.
Le scanalature studiate ad hoc per forma, spaziatura, altezza e raggio del rilievo, sono elementi modulari che compongono il nostro percorso tattilo-plantare intelligente. Queste consentono la percezione immediata tramite linee di rilievo per permettere a persone non-vedenti o ipovedenti di raggiungere la propria destinazione in totale sicurezza. Ciò è possibile attraverso l’implementazione di informazioni tattili e di ausili come il contrasto di luminanza e il contrasto cromatico tra il percorso-guida e la pavimentazione circostante.
Le caratteristiche dei percorsi tattili-plantari in PVC
Il percorso tattilo-plantare in PVC è in grado di segnalare in maniera immediata e chiara all’utente codici universali. Tra questi annoveriamo, per esempio, i segnali di direzione rettilinea, arresto o pericolo, incrocio a 3 o 4 vie, svolta obbligata a 90 gradi, attenzione/servizio, pericolo valicabile. I segnali di pericolo, nello specifico, funzionano attraverso bande recanti calotte sferiche rilevate con gradualità di circa 5mm rispetto al piano dal quale si sollevano, disposte a reticolo, che vengono avvertite sotto i piedi e rendono scomoda una prolungata permanenza sopra di esse.
Scegliere di realizzare percorsi tattili-plantari in PVC significa avvalersi di prestazioni ottimali, tra cui la resistenza all’abrasione, al calore accidentale, alle variazioni di temperatura e ai raggi UV.
L’installazione da parte della nostra squadra tecnica è semplice e rapida, non richiede scavi o demolizioni. Prima si esegue un sopralluogo e si lavora per ottenere un sottofondo pulito, asciutto e uniforme, o la finitura del tappetino in asfalto. Successivamente, si incollano alla superficie le piastre tattili così da permettere la perfetta aderenza del prodotto alla superficie sottostante e la sua stabilità nel tempo. Infine, si creano raccordi laterali, volti ad evitare ostacoli e impedimenti alla deambulazione.
I percorsi tattili-plantari sono realizzabili in numerose colorazioni diverse (bianco, rosso, antracite, giallo e grigio), anche su richiesta. Sono un connubio tra funzionalità ed estetica, per un design unico in grado di dare valore alle città in maniera inclusiva.
Un investimento in accessibilità e mobilità
Vogliamo rispondere con professionalità e competenza alle necessità di autonomia e accessibilità, comfort e sicurezza, di tutti i cittadini indistintamente. Per questo ci impegniamo perché le persone non vedenti o ipovedenti riescano a muoversi tranquillamente e a vivere le città e le sue aree verdi senza l’ausilio di assistenza. Ludicando lavora per studiare soluzioni in grado di abbattere le barriere architettoniche, come pilastri o pericolose sporgenze, e offrire soluzioni certificate e sicure.
I percorsi tattili LVE e i percorsi tattili-plantari in PVC sono pensati per adattarsi a diverse abilità, minimizzare l’errore e rendere lo spazio idoneo per l’accesso e l’uso. Le nostre realizzazioni sono strumenti, semplici e intuitivi, per trasmettere informazioni fondamentali per migliorare la qualità della vita e la socialità delle persone. Un investimento che dimostra la sensibilità e la propensione all’innovazione delle amministrazioni pubbliche che commissionano percorsi tattili-plantari con l’obiettivo di migliorare la mobilità pedonale e riqualificare le proprie aree urbane.